È terminato SeVaRA (Servizio Valutazione Rischio Ambientale), il progetto di Ricerca e Sviluppo che Omnitech s.r.l., società con esperienza decennale nel campo dell’innovazione digitale con sede operativa anche a Bari, ha realizzato con il beneficio di un cofinanziamento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR PUGLIA 2014-2020 attraverso la misura PIA-PMI.
Il progetto di Ricerca e Sviluppo ha avuto l’ambizione di affrontare un argomento di grande attualità ovvero lo sviluppo di un sistema Real time in grado di calcolare, attraverso attività costanti di monitoraggio e di elaborazione dei dati territoriali, il rischio ambientale derivante da grandi eventi atmosferici o riguardanti un determinato territorio.
I beneficiari di tale servizio saranno la Pubblica Amministrazione, i cittadini e le imprese private interessate a ottenere informazioni preventive in materia di rischio ambientale per lo svolgimento delle proprie attività.
Ad affiancare Omnitech S.r.l in questa interessante avventura, iniziata nel mese di settembre 2018 e terminata il 31 dicembre 2022, fornitori di rilievo come il Politecnico di Bari, che ha accompagnato nell’attività di Ricerca il team dell’azienda, l’Istituto CNR-IRSA di Bari, la società Geophysical Application Processing s.r.l. (già spin off del Politecnico di Bari), la società myHermes s.r.l. di Taranto, tecnici ed esperti della materia qualificati.
Il soggetto beneficiario con questo progetto di Ricerca e Sviluppo, in puntuale coordinamento e collaborazione con i suddetti fornitori, è stato impegnato a realizzare una nuova piattaforma digitale (in versione web e app mobile), utilizzando un sistema di Intelligenza Artificiale e Attività di Machine Learning per garantire attività di monitoraggio ambientale mediante acquisizione di dati meteorologici, social, antropici, orografici rilevati anche con l’utilizzo di satelliti, DEM e dall’archivio di eventi storici. Un servizio in grado, attraverso studi puntuali del sistema, di combinare tra loro la complessità intrinseca di tale base di dati.
A conclusione dei lavori, come da programma, la società beneficiaria ha organizzato un workshop on line per illustrare i risultati e le potenzialità delle piattaforme e dei servizi realizzati, aperto a chiunque fosse interessato a tematiche riguardanti il monitoraggio ambientale.
Il workshop si terrà in data 13 febbraio p.v. ore 10,30.
Per partecipare all’evento è sufficiente accedere al seguente link e registrarsi all’evento.
https://app.session.com/sevara/Presentazione-progetto SeVaRA?s=1&authid=hSdETHeq7pIplvxrk_qob
0 commenti